
Calamità naturali: come tutelarsi in modo efficace
Calamità naturali: come tutelarsi in modo efficace
Per le caratteristiche del suo territorio l'Italia è una paese molto esposto alle calamità naturali, con gravi conseguenze in termini economici. Basti pensare che 6 dei 10 più costosi terremoti che si sono verificati in Europa tra il 1970 e il 2016 sono avvenuti proprio in Italia.
Il dato fa ulteriormente riflettere se consideriamo che i tempi di rimborso e di consegna di un alloggio provvisorio rimangono ancora lunghi: nei primi 7 mesi dopo il terremoto del 2016 in Centro Italia sono state costruite le unità abitative per solo il 4% degli sfollati
Tutelarsi dalle catastrofi: perchè è importante?
Nonostante il territorio italiano presenti rischi elevati, non sono ancora diffuse la sensibilità e la conoscenza necessarie per proteggere la propria abitazione da calamità come frane o terremoti. Secondo gli ultimi dati diffusi dall’Ania, infatti, solo il 2% delle case sono coperte in caso di eventi naturali.
La vera prevenzione può iniziare solo con la conoscenza. Oltre ad una scarsa cultura assicurativa, ci sono due convinzioni errate che portano ad una sottovalutazione del rischio e quindi alla decisione di non assicurarsi.
Convinzione sbagliata 1: “Se succede lo Stato ha l'obbligo di risarcirmi”.
Alcuni pensano che lo Stato sia tenuto a risarcire, sempre e comunque, ma non è così. E chi ha vissuto in prima persona le conseguenze disastrose di un terremoto, purtroppo, lo sa bene.
- Convinzione sbagliata 2: “La mia casa sicuramente non è a rischio sismico”.
Come confermano i dati dell’Ania, la stragrande maggioranza delle famiglie italiane (circa l'83%) non crede o non sa di essere esposta a rischio catastrofale. In realtà il 35% delle abitazioni in Italia è soggetta ad elevato rischio sismico e la percentuale sale al 55% quando parliamo di rischio idrogeologico.
Rimborso del 19% sull'assicurazione per calamità naturali
Da quest'anno tutelare la propria casa dalle catastrofi naturali è ancora più vantaggioso e conveniente. Come previsto dalla Legge di Bilancio 2018, infatti, chi stipulerà polizze assicurative per le catastrofi naturali (sisma e alluvioni) potrà godere di importanti agevolazioni fiscali.
I premi di assicurazione con oggetto il rischio di eventi calamitosi stipulate relativamente a unità immobiliari a uso abitativo saranno detraibili dalle imposte dei redditi nella misura del 19%.
Inoltre la parte di premio che copre da questi rischi sarà anche esentata dall’imposta - finora prevista per queste coperture - del 22,25%.
Assicurarsi dalle calamità: cosa vuol dire
Assicurarsi significa abbattere i rischi poichè la polizza copre i danni causati direttamente dalla calamità ma anche eventuali eventi collaterali, come incendi o furti.
La soluzione assicurativa proposta da Nandi Assicurazioni rimborsa tutti i danni causati dal sisma: i costi per la riparazione, la demolizione e ricostruzione della casa. In più, oltre all’abitazione, c'è la possibilità di assicurare mobili ed elettrodomestici presenti in casa.
Proteggi la tua casa, tutela i valori che non hanno prezzo: la tranquillità e il benessere della tua famiglia. Scopri di più