
Assicurazioni auto: quale scegliere?
RCA: cos'è, contratto e tutela
L'RCA (Responsabilità Civile Auto) è la protezione dei veicoli e delle persone che si muovono. Significa tutelare e tutelarsi con delle assicurazioni auto dai danni che si possono involontariamente causare a persone, cose o veicoli, durante la guida e nel contempo avere la possibilità di ricevere assistenza ed aiuto in caso di incendio, furto, atti dolosi o da numerosi altri rischi che quotidianamente potremmo correre.L'RCA è l'assicurazione di responsabilità civile ed è un contratto obbligatorio per chiunque voglia circolare con un veicolo a motore. La principale protezione copre i danni involontariamente causati a terzi mentre ci si trova alla guida del proprio veicolo. Il contratto obbliga la Compagnia a risarcire il danno in caso di sinistro a fronte del pagamento di un premio da parte dell'assicurato e/o contraente.
Se l'assicurato causa danni a terze persone (ai veicoli, alle cose, ma anche lesioni fisiche) in un incidente stradale, l'assicurazione risarcisce il danneggiato. Il risarcimento del danno avviene esclusivamente se il sinistro provocato è accidentale e involontario. L'assicurato è sempre coperto per una somma limite, definita massimale, che verrà stabilita al momento della sottoscrizione. Per la garanzia RC Auto è possibile scegliere tra i diversi massimali e valutare quello più adatto alle proprie esigenze.
Assicurazioni auto: le cose da considerare
Le assicurazioni auto coprono i danni (limitatamente a quelli fisici) subiti dai passeggeri presenti nel veicolo dell'assicurato che ha causato l'incidente, non copre invece quelli subiti dal conducente stesso. Ci possono essere casi però (indicati in polizza come esclusioni) in cui l'assicuratore, pur dovendo risarcire il terzo danneggiato, può richiedere di essere rimborsato della somma pagata. Normalmente le esclusioni sono previste per situazioni in cui la circolazione non avviene nel rispetto di alcune disposizioni di legge.Sottoscrivere questo tipo di contratto significa tutelarci economicamente da possibili rischi che si corrono inevitabilmente quando ci troviamo alla guida.
Assicurazioni auto: specifiche e massimali
La condizione per la risarcibilità del danno è l'accidentalità e l'involontarietà del sinistro. La somma massima assicurata, stabilita al momento della sottoscrizione, viene definita massimale e rimane invariata fino alla fine della durata del contratto. È importante quindi valutare l'adeguatezza del massimale che si intende adottare al momento della stipula, poiché in caso di particolari sinistri la somma assicurata potrebbe essere insufficiente.
Sono comunque previsti dei limiti minimi, stabiliti per legge, in riferimento ai massimali dell'assicurazione RC Auto obbligatoria per i veicoli a motore (e per i natanti), distinti a seconda dei danni provocati a persone o a cose:
- in caso di danni alle cose: il massimale minimo è di 1.220.000,00 di euro per sinistro, senza tener conto del numero delle vittime
- in caso di danni alle persone: il massimale minimo è di 6.070.000,00 di euro per sinistro, a prescindere dal numero delle vittime
C'è da sapere che l'assicurazione auto copre i danni (limitatamente a quelli fisici) subiti dai passeggeri presenti nel veicolo dell'assicurato che ha causato l'incidente, ma non copre gli eventuali danni subiti dal conducente.Utile e doveroso prestare attenzione alle esclusioni: normalmente sono previste per situazioni in cui la circolazione non avviene nel rispetto di alcune disposizioni di legge. Ad esempio se si causa un danno perché in stato di ebbrezza, oppure se il numero dei passeggeri presenti nel veicolo è superiore a quello previsto dal libretto di circolazione.
Scegliere l’assicurazione auto: le domande da tener presente
- Quali sono gli eventi a cui ritieni di essere più assoggettato nell'uso della tua auto? Nei tuoi spostamenti?
- Quali aspetti hai privilegiato nella scelta della tua auto/moto/natante? Perché?
- Ti sei mai chiesto veramente quale sia il processo in caso di sinistro? Nel caso di sinistro importante come vorresti essere assistito?
- Viaggi frequentemente? Che tipo di spostamenti effettui in auto? Da solo o con altre persone?